Specialista nel risanamento economico

Una crisi aziendale è sempre preceduta da un momento di stasi in cui l’azienda si trova già in una situazione critica, ma attende lo sviluppo degli eventi nella speranza di un risollevamento che avvenga senza interventi drastici. Questo tipo di atteggiamento ha portato spesso molte realtà al fallimento. La soluzione vincente, invece, è quella di avviare immediatamente un percorso di risanamento economico, preferibilmente affiancato da un esperto. Bisogna ricordarsi che molte delle aziende di successo hanno iniziato la loro scalata proprio da un momento di crisi affrontato con audacia.

Risanamento economico di un’azienda

Il risanamento della situazione finanziaria e debitoria di un’azienda parte dall’individuazione delle cause che hanno portato a tale situazione. Se le difficoltà sono state portate da elementi strutturali dell’azienda, allora è impossibile avviare un risanamento efficace, perché il problema si ripresenterà in maniera identica in futuro. Per questo prima del risanamento economico è possibile che sia necessario un ristrutturamento aziendale.
Nell’individuare le criticità dell’azienda è sempre meglio rivolgersi a uno specialista, una figura esterna che sia non solo esperta nel settore, ma anche obiettiva nella valutazione. Questo specialista sarà anche in grado di concordare e pianificare in seguito, con l’imprenditore, le nuove strategie. Una volta stabilite le strategie da adottare, queste vanno applicate secondo un programma ben preciso, che prevede l’analisi dell’azienda, l’individuazione degli obiettivi e la programmazione in tempistiche ben precise. A questo punto si passa al monitoraggio della situazione, con report trimestrali, che permettono di verificare se si sta effettuando un’inversione di tendenza.

Un aiuto dalla legge italiana per ripartire

Le aziende vicine al fallimento possono fare affidamento su diversi articoli che si occupano di affiancarle sia durante che dopo il superamento di una crisi, questi sono:
– Art. 182-bis L.f.: l’accordo di ristrutturazione dei debiti
– Art. 67 comma 3 lett. d L.f.: il piano di risanamento aziendale
– il concordato in bianco, introdotto dalla Legge 134/2012
– Art. 186 bis L.f.: il concordato di continuità
– Art. 186 bis L.f.: il “concordato misto”
– Art. 182 Ter L.f.: transazione fiscale
Tutti questi articoli sono ben noti a un consulente che potrà affiancare l’azienda, trovando la soluzione più adatta al caso contingente che permetta una ripresa totale e duratura.

Rivolgersi ad uno specialista: vantaggi

Uno specialista nel risanamento delle aziende può aiutare in vari modi: in primo luogo è un punto di vista esterno e obiettivo sulla situazione dell’azienda. Inoltre, uno specialista conosce le normative e conosce anche casi precedenti di aziende in crisi, per cui è in grado di visualizzare la strada migliore da seguire per il risanamento economico.
La sua esperienza nel settore fa sì che conosca in anticipo quali strategie risultano vincenti e che abbia ben chiare tutte le fasi e le procedure da seguire. Inoltre, può convincere l’imprenditore a prendere decisioni tempestive che possono sembrare avventate, ma in realtà saranno decisive per le sorti dell’azienda. Infatti, quando si è coinvolti in una situazione, ad esempio una crisi aziendale, spesso la tendenza è quella di attendere e non agire. Questo, però, porta quasi sempre ad un amplificarsi del problema. Appoggiarsi ad un professionista è sicuramente la scelta vincente.

Avere un piano: la base per la ripartenza

Nel dettaglio, il risanamento economico di un’azienda non consiste nella piena e totale ripresa della stessa, ma nel raggiungimento di un equilibrio finanziario, economico e patrimoniale sostenibile. Questo significa che alla fine del piano strategico, l’azienda potrebbe non avere estinto tutti i debiti. Questo va bene fintanto che è finanziariamente sostenibile.
Avere uno specialista che affianchi l’azienda nella stesura di un piano di ripresa è di grande aiuto in quanto si può contare su una persona che individui i punti critici ed essenziali per una ripartenza e che dia una scala di priorità ai vari obiettivi.

Lo specialista: un consulente, non un sostituto

Va sottolineato che lo specialista in risanamento economico è una figura di consulenza. Questo significa che le decisioni finali competono sempre all’imprenditore o al Manager dell’azienda. Il compito dello specialista non è quello di sostituirsi a queste figure, ma di affiancarle con un parere tecnico e un punto di vista più specifico sulla situazione.
Se hai la necessità di affidarti a questa figura professionale, Giuseppe di Domenico è uno specialista presente da anni nel settore. Puoi trovare i suoi contatti sul suo blog.