Cottura al vapore: la strategia migliore per risparmiare tempo

Volete mangiare in modo salutare cibi gustosi in meno tempo? La cottura al vapore tipica della Cina e di tutto l’Oriente, permette tutto ciò.

Oltre a essere una valida strategia per risparmiare tempo e fatica, la cottura al vapore permette di mantenere intatti i nutrienti del cibo, compresi vitamine e sali minerali.

Gli alimenti non sono cotti a contatto con liquidi, e per questo motivo le sostanze nutritive non si disperdono nell’acqua di cottura. Inoltre, non si aggiungono grassi come olio, burro e altri condimenti.

Per insaporire le verdure, al massimo, si possono utilizzare aromi naturali, erbe aromatiche, spezie e un filo d’olio extravergine a crudo dopo la cottura.

Come si ottiene un’ottima cottura a vapore?

I metodi sono molteplici:

– si può usare uno scolapasta sopra alla pentola sul fuoco;

– usare il pratico cestello flessibile di acciaio;

– utilizzare il cuoci-riso in legno di bambù cinese;

– acquistare una pentola a vapore elettrica con vari ripiani in plastica, super comoda e funzionale.

Se si usa spesso la pentola a vapore, si può appoggiare sopra un cestello con poca acqua.

Inoltre, le cucine più avanzate dispongono di funzioni e top a vapore per cucinare in modo veloce, gustoso e salutare.

Ma capiamo meglio ora quali sono i vantaggi di cucinare a vapore, il modo migliore per trarre ogni beneficio dal cibo che mangiamo.

Vantaggi e svantaggi della cottura a vapore

cotture-vapore

Iniziamo dai pro

– la cottura a vapore mantiene intatto il corredo organolettico e il gusto degli alimenti;

– non provoca sostanze tossiche;

– si riducono gli odori nell’ambiente, soprattutto se si utilizza il forno a vapore;

– non vengono disperse le sostanze nutritive del cibo;

– non c’è il rischio di bruciare gli alimenti;

– non è necessario aggiungere condimenti grassi come olio e burro;

– la cottura al vapore è perfetta per il pesce, come molluschi e crostacei (come il polpo).

Vediamo ora i contro, che non sono realmente degli svantaggi concreti, quanto una sorta di limitazioni:

– la cottura a vapore è adatta solo per gli alimenti solidi;

– non è possibile dorare gli alimenti.

In sintesi, la cottura a vapore è il metodo ideale per chi è particolarmente attento alla propria salute e vuole cucinare in modo sano senza calorie extra.

Come si usa il forno a vapore?

cotture-vapore

Il forno a vapore è un elettrodomestico recente che funziona attraverso alcuni serbatoi collocati all’esterno del top e del vano cottura.

Uno dei brand leader nella produzione di forni a vapore innovativi è di sicuro il marchio Miele, leader nella produzione di elettrodomestici e casalinghi.

Ah, dimenticavo, se vi piacciono i miei consigli, li potete ricevere ogni giorno direttamente su WhatsApp: ecco come fare!

 

I vari tipi di forno a vapore si distinguono in:

– forni solamente a vapore;

– forni a vapore e microonde;

– fondi a vapore combinati con forni tradizionali.

Se state arredando casa ex novo, cogliete l’occasione di acquistare un forno dual: il forno combinato permette di cucinare tante pietanze in modo creativo, sottovuoto o in vaso cottura!

Altri vantaggi del forno a vapore:

– si spegne da solo;

– si programma e mantiene il cibo in caldo;

– è adatto a chi ha poco tempo;

– è perfetto per la cottura delle pappe durante lo svezzamento.

Alcune ricette sfiziose

Il forno a vapore valorizza il gusto del pesce, dei crostacei e dei molluschi come gamberi e polpo.

Inoltre, è perfetto anche per cuocere ortaggi come la zucca, e per la preparazione del pane.